Hammam

Hammam
La sua origine è molto antica e ne troviamo traccia già tra gli egizi, greci e romani. Secondo questi popoli il bagno di vapore rinvigoriva e rigenerava no solo il corpo ma anche lo spirito. Dopo la caduta dell’impero romano, gli arabi ripresero questa tradizione con dei bagni, chiamati “hammam” (“scaldare”). Questi bagni, simili a quelli romani erano però più piccoli e con un numero di stazioni ridotto.
Il Rasul è un antico rituale di purificazione tramandataci dalla tradizione dell’arte delle cure orientali. E’ una vera e propria cerimonia del bagno secondo la tradizione. Il calore alternato al vapore fa salire lentamente la temperatura e gli olii essenziali di erbe naturali favoriscono la respirazione. L’argilla pratica un peeling naturale e rassoda la pelle.
Metodo rilassante e piacevole per eliminare le tossine e favorire l’assorbimento di sostanze curative.
Hamman, tiepidarium , calidarium
L’hammam, ovvero il luogo termale dove i musulmani effettuano i loro lavacri al fine di poter conseguire la purità rituale, requisito fondamentale per poter adempiere all’obbligo canonico della preghiera giornaliera. La pratica di pulizia corporea viene eseguita fino a 5 volte al giorno, e deve essere svolta sia dagli uomini che dalle donne in hammam separati. L’hammam diviene così luogo d’incontro ed ha anche un’importante funzione sociale.
Oggigiorno non occorre essere musulmani per poter provare l’ esperienza dell’hammam perché è possibile ritrovare anche nelle nostre città dei centri costruiti secondo l’antica tradizione islamica, luoghi dove lo spazio e il tempo parlano il linguaggio antico di una civiltà millenaria. L’hammam si snoda attraverso l’apodyterium (spogliatoio), il tiepidarium (stanza di preparazione al bagno con temperatura tra 30-35°C) e il calidarium (stanza del bagno vera e propria con temperature che vanno dai 40-45°C e un tasso di umidità del 95%).
Inoltre nell’hammam moderno è possibile trovare stanze destinate al massaggio e al relax, insomma una valida alternativa esotica per chi cerca qualcosa di nuovo rispetto alla SPA occidentale. I trattamenti offerti possono prevedere bagni di vapore con saponi provenienti dal Marocco, gommage esfoliante e idromassaggio, nonché massaggi di tipo olistico, rilassanti o tonificanti. E non manca certo la possibilità di gustare del tè sdraiati tra divani e ampi cuscini.